Primo posto per la squadra italiana a direzione pisana alla European Cybersecurity Challenge 2025
La squadra italiana, capitanata dal nostro studente magistrale Lorenzo Leonardini, si è aggiudicata il primo posto alla European Cybersecurity Challenge (ECSC 2025), svoltasi a Varsavia, in Polonia, dal 6 al 9 ottobre. La seconda posizione è andata alla Danimarca e la terza alla Germania.
L’ECSC ha proposto due intense giornate di competizione con numerose sfide di tipo Capture the Flag: il primo giorno in formato Jeopardy, il secondo in modalità attacco/difesa. I temi spaziavano dalla sicurezza hardware a quella web e mobile, dalla crittografia al reverse engineering, dallo sfruttamento binario alla scienza forense. Oltre alle competenze tecniche, erano essenziali collaborazione, rapidità decisionale e capacità di adattarsi a un contesto dinamico.
La gara, principale competizione europea di hacking etico, organizzata dall’ENISA, l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica, si prefigge di scoprire e valorizzare i migliori giovani talenti della cybersecurity in Europa, creando occasioni di incontro con università, aziende e istituzioni del settore.
Sul sito di Ateneo, nella notizia dedicata, è disponibile anche una breve intervista a Leonardo.
Ancora podio per UniPI al contest internazionale di Programmazione Logica
La competizione si è svolta il 17 settembre 2025 presso l’Università della Calabria, nell’ambito della conferenza internazionale ICLP 2025, il principale appuntamento per la comunità della programmazione logica. La competizione LP/CP Programming Contest mette alla prova la capacità dei partecipanti di affrontare problemi combinatori utilizzando paradigmi di programmazione dichiarativa e programmazione con vincoli, attraverso linguaggi come Prolog.
Forti, insieme allo stesso Antonio Ielo e a Damiano Azzolini (Università di Ferrara), aveva già ottenuto il primo posto nell’edizione 2023 del contest, svoltasi a Londra, a testimonianza della continuità e del valore della ricerca pisana nel panorama internazionale della programmazione logica e dell’AI dichiarativa.
ONU, appello mondiale per fissare limiti all’IA: Dino Pedreschi tra i promotori
Dino Pedreschi, nostro docente e pioniere della data science in Europa, è tra i firmatari promotori di Red Lines on AI, l’appello presentato all’ONU che chiede un accordo internazionale vincolante sui limiti all’uso dell’intelligenza artificiale.
Lanciata il 22 settembre all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, l’iniziativa ha già raccolto oltre 300 adesioni nel mondo, tra cui dieci premi Nobel, quattro vincitori del Premio Turing e numerosi esperti di Google DeepMind, OpenAI e Anthropic. L’Italia è rappresentata da un ristretto gruppo di studiosi, Giorgio Parisi, Enrico Letta, Maria Chiara Carrozza, Fosca Giannotti e Dino Pedreschi, a conferma del ruolo di rilievo della comunità scientifica pisana nel dibattito internazionale sull’IA.
Red Lines on AI è promossa dal Centre pour la Sécurité de l’IA (CeSIA), da The Future Society e dal Center for Human-Compatible Artificial Intelligence (CHAI) di UC Berkeley, con il sostegno di oltre novanta organizzazioni partner. Maggiori informazioni e lista dei firmatari su www.red-lines.ai
Alessio Micheli, nuovo presidente della European Neural Network Society
Il professor Alessio Micheli, durante il congresso ICANN 2025, svoltosi a Kaunas (Lituania), è stato eletto Presidente dellaEuropean Neural Network Society (ENNS), istituita nel 1988. Entrerà ufficialmente in carica il 1° gennaio 2026.
Si tratta del primo ricercatore italiano chiamato a ricoprire questo prestigioso ruolo, a conferma del riconoscimento internazionale della sua attività scientifica e dell’eccellenza della ricerca italiana nel campo delle reti neurali.
Alla ricerca di un modo intelligente per utilizzare l’Intelligenza Artificiale nella didattica
Antonio Cisternino, nostro docente e presidente del Sistema Informatico dell’Università di Pisa, è l’unico italiano tra i 300 docenti scelti da OpenAI Academy, una piattaforma educativa gratuita lanciata da OpenAI per facilitare l’adozione dell’intelligenza artificiale in vari settori.
OpenAI ha appena pubblicato un video, in cui Cisternino racconta come ha usato con successo ChatGPT nel corso Infrastrutture ICT della Laurea Magistrale in Informatica.
Gli ottimi riscontri hanno spinto il docente, insieme al Professor Andrea Corradini, a progettare in modo innovativo la nuova edizione del corso Advanced Programming, sempre per la Laurea Magistrale in Informatica, incentrandola sull’Intelligenza Artificiale.
Il video presenta le idee fondamentali alla base di questa nuova impostazione didattica che non si limita a introdurre un nuovo strumento, ma testimonia la volontà e la capacità di mettere alla prova le tecnologie che stanno cambiando il mondo.
Spesso le novità tecnologiche incontrano diffidenza. In questo caso si è preferito un approccio costruttivo e consapevole, particolarmente importante nella programmazione, dove l’AI è destinata a trasformare in profondità il panorama futuro.
La squadra italiana, capitanata dal nostro studente magistrale Lorenzo Leonardini, si è aggiudicata il primo posto alla European Cybersecurity Challenge…
Lorenzo Leonardini, studente magistrale del nostro Dipartimento, sarà il capitano del Team Italy all’European Cybersecurity Challenge (ECSC 2025).Dal 6 al…