Dal 21 al 24 novembre, Pisa celebra Leonardo Fibonacci, il matematico che introdusse in Europa la numerazione araba. Le giornate coincidono con il 23 novembre, il cosiddetto Giorno di Fibonacci (11/23 nella notazione anglosassone, come l’inizio della sua celebre sequenza).

L’iniziativa, promossa dal Comune di Pisa, propone un ricco programma di eventi, tra cui attività organizzate in collaborazione con l’Università di Pisa e con docenti del Dipartimento di Informatica.

Si vedano le attività in programma qui

Quantum Festival 2025

Sta per cominciare la II edizione del Quantum Festival, festival dedicato al calcolo quantistico, dal tema #SguardiAlFuturo.

L’iniziativa, promossa dai Dipartimenti di Informatica e Fisica dell’Università e organizzata dai membri del Pisa Quantum Group, si terrà giovedì 20 e venerdì 21 si terrà nell’Aula Magna del Polo Fibonacci.

La partecipazione è gratuita grazie al al supporto di sponsor come ICSC (Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing), ION Group, Quantinuum, Planckian, Rigetti e Unitary Foundation.

Quest’anno il Festival è strutturato in tre percorsi o track, ciascuno dedicato a un pubblico diverso: Education, Research e Main.

Ulteriori dettagli sono disponibili su quantumfestival.it.

Potete prenotare i vostri biglietti gratuiti per la Main Track a questo link

Dino Pedreschi nel gruppo europeo sull’AI Act

l 5 novembre l’AI Office della Commissione Europea ha avviato la redazione del Code of Practice on marking and labelling of AI-generated content, previsto dall’articolo 50 dell’AI Act,

In sette mesi, due gruppi di lavoro con esperti di tecnologia, diritto e società definiranno un quadro di riferimento per prevenire inganni e manipolazioni legati ai contenuti sintetici e rafforzare la fiducia pubblica.

Il Professor Dino Pedreschi è stato nominato dall’AI Office vice-chair del Working Group 1: Transparency obligations applicable to providers of generative AI systems, incaricato di elaborare le linee guida sulla trasparenza e riconoscibilità dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale generativa.

Per maggiori informazioni si veda la notizia sui canali EU

Alla ricerca di un modo intelligente per utilizzare l’Intelligenza Artificiale nella didattica

Antonio Cisternino, nostro docente e presidente del Sistema Informatico dell’Università di Pisa, è l’unico italiano tra i 300 docenti scelti da OpenAI Academy, una piattaforma educativa gratuita lanciata da OpenAI per facilitare l’adozione dell’intelligenza artificiale in vari settori.

OpenAI ha appena pubblicato un video, in cui Cisternino racconta come ha usato con successo ChatGPT nel corso Infrastrutture ICT della Laurea Magistrale in Informatica.

https://academy.openai.com/public/videos/antonio-cisternino-ict-infrastructures-and-advanced-programming-2025-08-21

Gli ottimi riscontri hanno spinto il docente, insieme al Professor Andrea Corradini, a progettare in modo innovativo la nuova edizione del corso Advanced Programming, sempre per la Laurea Magistrale in Informatica, incentrandola sull’Intelligenza Artificiale.

Il video presenta le idee fondamentali alla base di questa nuova impostazione didattica che non si limita a introdurre un nuovo strumento, ma testimonia la volontà e la capacità di mettere alla prova le tecnologie che stanno cambiando il mondo.

Spesso le novità tecnologiche incontrano diffidenza. In questo caso si è preferito un approccio costruttivo e consapevole, particolarmente importante nella programmazione, dove l’AI è destinata a trasformare in profondità il panorama futuro.

Informatica a Pisa

#IoScelgoUnipi al Dipartimento di Informatica

 

Ultime notizie e avvisi

Giornate Fibonacci 2025

Dal 21 al 24 novembre, Pisa torna a celebrare Leonardo Fibonacci, il grande matematico pisano che introdusse in Europa la…

Leggi tutto...

Quantum Festival 2025

Sta per cominciare la II edizione del Quantum Festival, festival dedicato al calcolo quantistico, dal tema #SguardiAlFuturo. L’iniziativa, promossa dai…

Leggi tutto...

Leggi tutte le news….