Informazioni Generali

L'insegnamento Reti di Calcolatori e Laboratorio e' un insegnamento del Corso di Laurea in Informatica (Classe L31, DM 270/04). Il corso e' strutturato in due moduli didattici Il corso ha durata annuale. Il primo modulo si svolge nel primo semestre e si pone l'obiettivo di illustrare i principi fondamentali delle reti di calcolatori analizzando i protocolli della suite TCP/IP. Il secondo modulo si svolge nel secondo semestre e si propone di affrontare sperimentale gli aspetti relativi alla programmazione di rete. Il docente del secondo modulo e' il Prof. Augusto Ciuffoletti. Per superare l'esame di RCL e' necessario superare sia la prova finale del primo modulo di "Reti di Calcolatori" che la prova finale del secondo modulo di "Laboratorio". Le prove di RCL possono essere sostenute solo dopo avere superato gli esami di "Architetture degli Elaboratori" e di "Sistemi Operativi e Laboratorio", propedeuticita' obbligatorie stabilite nel regolamento didattico del corso di laurea download. E' inoltre raccomandato seguire il modulo di "Laboratorio" e sostenere la relativa prova finale solo dopo aver superato il modulo di "Reti di Calcolatori". Il voto finale dell'esame e' determinato combinando i voti finali dei due moduli come descritto nella tabella seguente download.

Gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento del corso di laurea in informatica (classe 26, DL 509/99) potranno verbalizzare l'esame "AA019 Reti di Calcolatori" superando la prova finale del modulo "Reti di Calcolatori" di RCL e l'esame "AA018 Laboratorio di Programmazione di Rete" superando la prova finale del modulo "Laboratorio" di RCL. Gli studenti del vecchio ordinamento che avessero gia' seguito il corso di Laboratorio di Programmazione di Rete e che desiderassero sostenere il relativo esame prima dell'inizio delle lezioni del modulo di "Laboratori" di RCL potranno svolgere un progetto che vera' assegnato nel mese di Dicembre 2010 dal prof. Corradini.

  Orario Modulo I Reti di Calcolatori: Il primo modulo si svolge nel primo semestre nelle aule del Polo Didattico Fibonacci.

La frequenza non e' obbligatoria ma e' fortemente consigliata. Il corso e' pensato ed organizzato per una frequenza attiva e continua.

Materiale Didattico Reti di Calcolatori

Il testo adottato nel corso è: J. Kurose & K. Ross. Computer Networking: A top-down approach featuring the Internet. [fourtj edition] Addison Wesley (del quale esiste una traduzione in italiano Reti di calcolatori e Internet. Pearson - Addison Wesley [quarta edizione])

Ulteriore materiale didattico e' disponibile nella lista degli argomenti trattati a lezione

Testi di consultazione.

Esercizi e Esami (aa precedente) Link Utili
  1. Internet Engineering Task Force (qui trovate i link verso le pagine che contengono i vari RFC)
  2. Connected: An Internet Encyclopedia

Modulo I: Prova' di Esame

L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale. Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta. La prova orale consiste di norma nella discussione della prova scritta e, opzionalmente, anche di altri argomenti del programma del corso. Durante le prove non è consentito l'uso di libri o appunti. Per partecipare alle prove scritte è necessario iscriversi mediante la pagina (Iscrizioni Esami) del sito WEB del dipartimento dedicato alla didattica.

Modulo I: Argomenti Trattati a Lezione

In questa pagina troverete il diario delle lezioni e delle esercitazioni (la parte evidenziata). Per ogni argomento svolto potrete trovare una breve descrizione e il riferimento ai relativi capitoli del libro di testo.

  1. Introduzione alle reti di calcolatori [Cap 1]
    • Reti di comunicazione: Commutazione di circuito e commutazione di pacchetto
    • Internet: Applicazioni e Protocolli
    • Il nucleo di Internet: host, server, collegamenti e router
    • Servizi orientati alla connessione e non orientati alla connessione
    • Protocolli di comunicazionione: Servizi e interfacce, Comunicazione tra livelli, la suite TCP/IP
    • Reti di accesso
    • Reti di comunicazione: la convergenza su IP
  2. Il Livello "application" [Cap. 2 (esclusi 2.7,2.8)]
    • Livello application: Caratteristiche generali
    • Il protocollo HTTP: caratteristiche generali
    • HTTP: autenticazione e cookie
    • Get condizionale: cache e web proxy
    • La posta elettronica: SMTP, IMAP, POP3
    • Trasferimento di file: FTP
    • Il servizio di naming di internet: DNS
  3. Il trasporto dei dati [Cap. 3 (esclusi 3.6,3.7.1)]
    • Introduzione
    • Multiplexing e demultiplexing
    • Il Protocollo UDP
    • Principi per il trasferrimento affidabile dei dati
    • Protocolli GBN e SR
    • Il protocollo TCP
      1. Struttura del segmento TCP
      2. Trasferimento affidabile in TCP: numeri di sequenza, timer e riscontri cumulativi
      3. Gestione della connessione: thre-way-handshake, chiusura connessione
      4. TCP controllo del flusso
      5. TCP controllo della congestione
  4. Routing [Cap. 4 (escluso 4.3)]
    • Introduzione
    • Circuiti Virtuali e Routing in Internet
    • Il protocollo IP: Indirizzi IP, formato datagram, PPv4, IPv6
    • Principi generali per il routing: algoritmo link-state e algoritmo distance vector
    • In routing in internet: sistemi autonomi e routing gerarchico
    • Protocolli di routing: RIP, OSPF, BGP
    • Broadcast e multicast: cenni
  5. Collegamento e reti locali [Cap. 5 (esclusi 5.2, 5.6, 5.7, 5.8)]
    • I servizi del livello link
    • Protocolli di accesso multiplo
    • Indirizzi MAC: il protocollo ARP
    • La struttura di ethernet
  6. La Sicurezza nelle reti [Cap. 8 (esclusi 8.8, 8.9)]
    • Sicurezza delle reti: generalita'
    • Principi di Crittografia: generalira' Crittografia a chiave pubblica e crittografia a chiave simmetrica
    • Integrita': funzioni hash crittografiche
    • Certificazione e scambio delle chiavi
    • Email sicure
    • SSL, IPSEC: AH e ESP
    • Materiale didattico integrativo Sicurezza nelle Reti Download
  7. I sistemi P2P: una introduzione [Cap. 2.6]
    • I sistemi P2P: esempi e soluzioni
    • Distributed Hash Table (DHT)
    • Materiale didattico sistemi P2P parte 1 download
    • Materiale didattico sistemi P2P parte 2 download
    • Materiale didattico sistemi P2P parte 3 download
  8. Esercizi

Approfondimenti

Approffondimenti suggeriti: download

News

Di seguito vengono riportate alcune informazioni relative allo svolgimento del corso e alle prove di esame.

Prova di Esame

FAQ

Questa parte della pagina raccoglie sotto forma di domande alcune risposte a quelle che sembrano essere le domande e i dubbi piu' comuni tra gli studenti di RCL .

Durante la prova scritta è consentito l'uso di libri o appunti?

Durante le prove non è consentito l'uso di libri o appunti.

Iscrizione obbligatoria?

Per partecipare alle prove scritte è necessario iscriversi mediante la pagina del sito WEB del dipartimento dedicato alla didattica.

E' possibile avere in linea i "lucidi" delle lezioni?

I lucidi delle lezioni non sono disponibili "on-line". I'utilizzo dei lucidi nella presentazione delle lezioni e' motivato solamente dall'utilizzo di numerose figure che permettono di spiegare piu' facilmente i concetti. Il libro di testo descrive in dettaglio tutte le problematiche affrontate durante le lezioni in aula.

Esiste una differenza di programma tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti?

No. Il programma e' lo stesso. Chi frequenta e' facilitato.

Contatti

Prof. Gian Luigi Ferrari

Ricevimento : Giovedi dalle ore 15 alle ore 17 (oppure su appuntamento) (Dipartimento di Informatica)
Tel: 050 22 12 766
E-mail: giangi at di.unipi.it
www: http://www.di.unipi.it/~giangi